Nullatenenti, ma con lo yacht
post pubblicato in
Diario, il 31 agosto 2008

Quando pensiamo ai beni di prima necessità, pensiamo a pane, pasta, acqua. Non certo a yacht extra-lusso. Eppure, secondo quanto emerge da un'indagine dell'Associazione Contribuenti Italiani il 58% di yacht e imbarcazioni di lusso è intestato a nullatenenti o comunque a pensionati ottantenni. Un ulteriore conferma della grandissima diffusione dell'evasione fiscale in Italia, che danneggia lo Stato e i contribuenti onesti, e della necessità di norme e controlli più severi in materia e non di "ammorbidimenti".
Che dire di più ... Evidentemente quel famoso manifesto della sinistra radicale con uno yacht in bella vista aveva un vistoso errore. Non andava scritto "anche i ricchi piangano", ma "anche i poveri piangano".
www.discutendo.ilcannocchiale.it
Italia prima nell'evasione fiscale con 48% di imponibile evaso
post pubblicato in
Diario, il 17 agosto 2008

L'Italia vince un'altra medaglia d'oro, ma non si tratta di Olimpiadi, bensì di evasione fiscale. Infatti, secondo un'indagine di Contribuenti.it, è l'Italia il paese europeo con la più alta evasione fiscale, con il 48% del reddito imponibile che non viene dichiarato al fisco.
Pensate cosa potrebbe accadere se quel 48% non fosse evaso. Si potrebbero diminuire sensibilmente le tasse, si potrebbe abbattere il debito pubblico (e quindi eliminare altra spesa per gli interessi sul debito), si potrebbe spendere di più in spesa sociale e servizi ... Per questo la lotta all'evasione dovrebbe essere nelle priorità dell'azione di Governo. D'altronde, basta seguire le indicazioni dell'indagine stessa: il 44% di chi non paga le tasse lo fa per insoddisfazione dei servizi pubblici erogati dallo Stato o per scarsa cultura della legalità; il 36% per la complessità delle norme; il 20% per la scarsità dei controlli. Dunque, tre le strade per una efficiente lotta all'evasione: semplificare il quadro normativo in materia; ridurre gli sprechi e rendere efficienti i servizi pubblici pagati con le tasse dei cittadini; controllare, controllare, controllare e, nel caso di scoperta, punire fortemente gli evasori.
Insomma, buon esempio dello Stato e "tolleranza zero" per gli evasori. Magari cominciando dall'evitare nuovi condoni fiscali, e dal reinserire le norme sulla lotta all'evasione volute dal precedente Governo, che hanno contribuito a risultati indiscutibili (+78% evasione recuperata nel 2007), e prontamente cancellate dal nuovo Governo.
www.discutendo.ilcannocchiale.it
Evasione riscossa: +71% nel 2007, ma è ancora al 7% del totale
post pubblicato in
Diario, il 13 luglio 2008

Il "Giudizio sul Rendiconto Generale dello Stato" diffuso oggi dalla Corte dei Conti fornisce un quadro della lotta all'evasione ancora negativo, anche se con forti segnali di miglioramento. Secondo la Corte, infatti, nel 2007 l'evasione riscossa è aumentata del 71%, ma è ancora il 7.3% del totale. Insomma, un riconoscimento ufficiale degli sforzi dello scorso Governo, e una sfida da vincere per quello attuale. A dire il vero, è da tre anni che la riscossione dell'evasione è in miglioramento: si è passati dai 930 milioni del 2004 ai 1.295 milioni del 2005; tuttavia è nel periodo 2006-07 che si è assistiti alla vera svolta, con rispettivamente 2.021 e 3.460 milioni di euro recuperati. Inoltre, sono diminuiti i costi della riscossione, dai 620 milioni del 2000 ai 405 del 2007. Comunque, c'è ancora molto da fare: su circa 40 miliardi di evaso, 37 non sono recuperati. Insomma, i fondi per minimo due Finanziarie.
Per questo la lotta all'evasione e il suo recupero devono continuare e migliorare ancora di più. "Pagare tutti per pagare meno" non è solo uno slogan, ma una realtà. Lottare contro l'evasione non è solo un obbligo morale e civile, ma una (certamente non l'unica) delle principali vie per aumentare la cultura del rispetto delle regole e per diminuire la pressione fiscale. E certi commenti nei confronti di chi si impegna, con successo, su questo fronte, sono quantomeno inopportuni. Soprattutto da chi si professa cultore della "tolleranza zero" ...
www.discutendo.ilcannocchiale.it
Tutte le cifre su decreto fiscale e Finanziaria
post pubblicato in
Diario, il 17 novembre 2007

Come ormai saprete,
la Finanziaria 2008 è stata approvata giovedì sera senza fiducia dall'aula del Senato con 161 sì e 157 no (157 a 156 senza i senatori a vita).
Precedentemente era stato approvato anche il decreto fiscale collegato. Ma quali sono le misure contenute in questi dispositivi economici?
Ecco tutte le cifre (fonte: ANSA-CENTIMETRI) (
in milioni di euro).
Da notare che questa Finanziaria, diversamente dalla precedente,
non ha aumentato le tasse (anzi, le ha leggermente diminuite di 3,2 mld di €): gli 11 miliardi di euro investiti sono stati coperti dalla
riduzione dei costi (4,6 mld) e, soprattutto, dal
maggiore gettito fiscale (6,6 mld), ottenuto soprattutto dalla lotta all'evasione.
DECRETO FISCALE COLLEGATO ALLA FINANZIARIA 2008
(totale stanziamenti 7.540 milioni di euro)
RIDUZIONI FISCALI |
2.770 |
Bonus per famiglie più deboli |
1.900 |
Vittime del dovere e del terrorismo |
170 |
Sostegno per libri scolastici |
150 |
Casa |
550 |
|
|
INVESTIMENTI |
2.860 |
Anticipo spese Ferrovie e Strade Statali |
1.250 |
Infrastutture (Salerno-Reggio, metro Roma e Napoli, mobilità Milano, Moge Venezia, altro) |
1.610 |
|
|
AIUTO COOPERAZIONE E SVILUPPO |
910 |
|
|
ANTICIPO CONTRATTO PUBBLICO IMPIEGO |
500 |
|
|
altro |
500 |
|
|
TOTALE STANZIAMENTI |
7.540 |
FINANZIARIA 2008
(interventi per 11.000 milioni di euro)
COPERTURA RISORSE 11.000
MAGGIOR GETTITO FISCALE |
6.350 |
|
|
RIDUZIONE SPESE |
4.650 |
Riqualificazione spesa |
3.720 |
Contenimento spesa enti previdenziali |
400 |
Contenimento forme contrattuali flessibili nel pubblico impiego |
150 |
altro |
380 |
INTERVENTI
FISCO |
3.200 |
Riduzione ICI e sgravi affitti |
2.000 |
Proroga agevolazioni fiscali |
1.000 |
Interventi per i non autosufficienti |
200 |
|
|
PUBBLICO IMPIEGO (soprattuttoi scuola e forze di sicurezza) |
1.850 |
|
|
PREVIDENZA |
2.080 |
Protocollo e revisione dello "scalone" |
1.200 |
Fondo per l'occupazione |
800 |
Protocollo agricoltura e amianto |
80 |
|
|
UNIVERSITA' |
300 |
|
|
PROVVEDIMENTI GIA' DISCUSSI (sicurezza e immigrazione) |
330 |
|
|
FONDI AI MINISTERI |
1.240 |
|
|
ALTRO (Kyoto, spettacolo, 5 per Mille, servizio civile, tutela donne, altro) |
2.000 |
|
|
TOTALE INVESTIMENTI |
11.000 |